In partenza il nuovo bonus vacanze: dal 1° luglio, uno dei componenti del nucleo familiare può richiedere il bonus accedendo alla funzione disponibile nella sezione “Pagamenti” dell’app IO, l’applicazione dei servizi pubblici, resa disponibile gratuitamente da PagoPA Spa.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una esaustiva guida sul tema.

Bonus vacanza: importo, requisiti e beneficiari

Il Decreto Rilancio ha introdotto, per l’anno 2020, una nuova agevolazione, in favore delle famiglie con ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro, da utilizzare per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast (art. 176 DL 34/2020).

Il bonus può essere fruito a determinate condizioni dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 da un solo componente per nucleo familiare ed è riconosciuto fino a un importo massimo di:

  • 500 euro per i nuclei familiari composti da più di due persone;
  • 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone;
  • 150 euro per quelli composti da una sola persona.

Le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione per i servizi resi da una singola impresa turistica e documentate con fattura o documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale, nei quali sia indicato il codice fiscale di chi intende fruire dell’agevolazione. Il bonus è fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto per il pagamento dei servizi prestati dal fornitore e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

Lo sconto praticato viene recuperato dal fornitore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione senza limiti di importo, attraverso il modello F24. In alternativa può essere ceduto a terzi, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari.

Bonus vacanza: come richiedere l’agevolazione

Le domande possono essere presentate a partire dal 1° luglio, tramite la app IO, da uno dei componenti del nucleo familiare, in possesso di identità digitale SPID o di Carta di identità elettronica (CIE 3.0). Effettuata la presentazione, accedendo alla funzione per richiedere il bonus disponibile nella sezione “Pagamenti”, l’app verifica che il richiedente sia in possesso di tutti i requisiti necessari e comunica al richiedente l’esito del riscontro, con un messaggio in app. Dalla verifica possono emergere cinque situazioni:

1) richiesta valida;

2) richiesta valida ma bonus già attivato sullo stesso nucleo familiare;

3) richiesta valida ma DSU con omissioni o difformità;

4) soglia ISEE superata;

5) DSU assente.

Nei casi in cui l’utente sia risultato idoneo a ricevere il bonus (casi 1 e 3), dopo aver visualizzato l’anteprima del bonus vacanze, può confermare la sua richiesta e deve attendere che l’app IO comunichi l’attivazione del bonus. Dopo la conferma dell’attivazione del bonus vacanze attribuito al nucleo familiare, il richiedente e gli altri beneficiari che hanno già installato l’app IO possono visualizzarlo immediatamente nella sezione “Pagamenti”. A questo punto, non è più possibile annullare l’operazione né inoltrare una nuova richiesta, sia da parte del richiedente, sia da parte di un altro componente dello stesso nucleo familiare.